Cosa serve per il noleggio auto a lungo termine
Requisiti e documenti necessari per noleggiare un auto a lungo termine, sia da privati che da aziende
Noleggiare un’auto a lungo termine offre a privati, liberi professionisti e aziende la libertà di avere un veicolo senza doverlo acquistare, con tutti i servizi inclusi e senza i costi legati alla proprietà.
Per capire meglio i requisiti necessari per accedere al noleggio a lungo termine, facciamo una distinzione tra i diversi tipi di utenti che potrebbero essere interessati a questo servizio.
- Privati: se desideri un veicolo senza doverti preoccupare del deprezzamento o della manutenzione, questa opzione è l’ideale per te.
- Clienti business: se sei un libero professionista o un’azienda, in questa soluzione troverai un modo efficace per gestire i costi della mobilità.
Che tu sia un privato con esigenze personali o un’azienda che cerca soluzioni per la propria flotta, è fondamentale conoscere cosa serve per noleggiare un’auto a lungo termine e i requisiti per firmare il contratto.
IN QUESTO ARTICOLO
I 4 requisiti per il noleggio a lungo termine
Dalle condizioni per i neopatentati alla solidità finanziaria, fino alla residenza e ai pagamenti, ecco cosa serve per noleggiare un veicolo a lungo termine.
- Età minima: alcune società richiedono un’età minima per i veicoli ad alte prestazioni. I neopatentati, per il primo anno, non possono guidare veicoli con potenza superiore ai 70 kW (95 cavalli).
- Conto corrente: devi avere un conto corrente italiano a tuo nome o del firmatario del contratto per i pagamenti tramite RID bancario.
- Affidabilità finanziaria: le compagnie verificano la solidità finanziaria per evitare insolvenze, richiedendo documenti che provano il reddito per i privati o la solidità aziendale per le imprese.
- Residenza: non è necessario risiedere nella stessa regione della compagnia; tutto può essere gestito digitalmente, permettendo di noleggiare da qualsiasi parte del Paese.
Questi requisiti proteggono sia te che la società, garantendo che tutti siano informati e il veicolo venga usato responsabilmente.
Noleggio a lungo termine: quali documenti servono?
Oltre alla patente di guida, i documenti necessari possono differire tra clienti privati e aziendali. Tuttavia, esistono alcune informazioni comuni che devono essere presentate per confermare la validità del contratto.
È importante inoltre notare che i documenti possono variare a seconda della compagnia scelta, pertanto, l’approccio più sicuro è contattare direttamente l’azienda di noleggio, richiedendo un preventivo e informandosi su tutte le garanzie e le informazioni richieste.
Privati: i documenti per il noleggio a lungo termine
È richiesto il codice fiscale e un documento d’identità valido. Inoltre, l’ultimo CUD e la ricevuta del modello unico servono per dimostrare la tua situazione finanziaria.
Le ultime buste paga possono essere richieste per dimostrare la stabilità del reddito, assicurando alla compagnia che puoi sostenere i costi del contratto.
Infine, tra i principali documenti per il noleggio a lungo termine tra privati, le compagnie possono chiedere le ultime buste paga, necessarie per attestare la presenza di un reddito stabile. Queste informazioni sono fondamentali per assicurare alla compagnia che sei in grado di sostenere gli oneri previsti dal contratto.

Clienti business: i documenti per il noleggio a lungo termine
Come anticipato, se scegli questo servizio per soddisfare le tue esigenze di mobilità connesse all’ attività professionale o per garantire una più efficiente gestione della flotta aziendale, dovrai fornire una specifica documentazione alla compagnia.
- I liberi professionisti / lavoratori autonomi, oltre a un documento d’identità valido e al codice fiscale, devono esibire la tessera di iscrizione all’albo professionale, che attesta la regolarità della loro posizione nei confronti dell’ordine di appartenenza. Anche in questo caso, verrà richiesto l’ultimo CUD, accompagnato dalla ricevuta dell’avvenuta presentazione telematica, per dimostrare la situazione finanziaria e il regolare adempimento delle obbligazioni fiscali.
Tra i principali documenti che servono per noleggiare un’auto a lungo termine rientra, infine, il certificato di attribuzione di Partita IVA, essenziale per dimostrare l’attività professionale autonoma e verificare i dati registrati.
- Le aziende, invece, devono preparare e presentare una serie di documenti che dimostrino la solidità e la legittimità dell’organizzazione. In primo luogo, si deve fornire un documento d’identità valido e il codice fiscale della persona autorizzata a sottoscrivere il contratto per conto dell’azienda, per garantire la corretta identificazione del firmatario. In aggiunta, è richiesta una visura camerale aggiornata, che fornisce una panoramica ufficiale dello stato giuridico ed economico dell’impresa, inclusi dati come la denominazione sociale, la forma giuridica e le eventuali iscrizioni o annotazioni speciali.
Le aziende, infine, devono presentare l’ultimo bilancio approvato, per attestare la loro salute finanziaria e dimostrare la capacità di sostenere gli oneri economici previsti. Questi documenti sono cruciali non solo per valutare la fattibilità del noleggio, ma anche per stabilire un rapporto di fiducia e trasparenza con la compagnia scelta.
Se stai cercando la soluzione di mobilità più adatta a te, Horizon Automotive è qui per aiutarti. Contattaci per scoprire le migliori offerte e trovare il noleggio perfetto per le tue esigenze. Con il nostro team di esperti presenti in tutta Italia presso gli Horizon Automotive Store avrai la certezza di fare la scelta giusta, sempre.
Il nostro servizio rappresenta un’alternativa all’acquisto, offrendo la tranquillità di avere a disposizione un pacchetto tutto incluso: dalla copertura assicurativa alla manutenzione del veicolo, fino all’assistenza stradale e alla possibilità di cambiare la vettura. Inoltre, al termine del contratto, hai la possibilità di prolungarlo, cambiare l’automobile o riscattarla.