Cambio gomme invernali 2025-2026: cosa sapere?
Sta arrivando il freddo e, con lui, anche il cambio delle gomme: cosa prevede la stagione 2025-2026? Scopriamolo insieme nell'articolo!
L’estate è finita, abbiamo messo via le infradito per utilizzare delle calzature più calde, adatte all’inverno. Il concetto vale anche per le “scarpe” della nostra automobile, gli pneumatici. La domanda sulla bocca di tutti gli automobilisti è: quando si mettono le gomme invernali?
La risposta è: il cambio stagionale degli pneumatici che scatta il 15 novembre 2025.
Gli pneumatici invernali o gomme termiche sono caratterizzate dalla scritta M+S (Mud + Snow, fango e neve in inglese) che ne consente l’utilizzo a norma di legge.
M+S è una sigla che i produttori applicano a propria discrezione sul fianco della gomma, come una sorta di autocertificazione di adeguatezza dello pneumatico alle condizioni invernali tipiche, fango e neve.
Il Codice della Strada prescrive le gomme da neve M+S, oppure dotazioni invernali omologate (catene da neve), per poter circolare sulle strade contrassegnate dai cartelli appositinel periodo invernale.
Dobbiamo controllare la presenza di questo logosul fianco dello pneumatico termico, oppure della dicitura “All Season”, in italiano “quattro stagioni”, che si riferisce alle gomme adatte a una guida estiva e invernale (per tutte le stagioni, sono studiati appositamente per non essere sostituiti con il cambio stagione).
La presenza dell’icona del“fiocco di neve” con la montagna a tre picchi (più correttamente, PMSF – Three Peak Mountain Snow Flake) indica una certificazione a livello europeo che qualifica lo pneumatico come performante nelle condizioni invernali: è un livello superiore, ad ulteriore conferma di maggiori prestazioni.
La presenza del fiocco di neve significa che lo pneumatico ha superato positivamente test invernali dedicati e può comparire sia sui “winter” (invernali), sia sui “quattro stagioni” di qualità.
Vediamo cosa implica la sostituzione delle gomme estive e quando si effettua il cambio con le gomme invernali.
IN QUESTO ARTICOLO
Cambio gomme invernali 2025-2026: quando farlo?
Molti automobilisti si chiedono: quando si cambiano le gomme estive? La data per il cambio gomme è prevista dal nostro Codice della Strada: dal 15 novembre 2025 al 14 aprile 2026 scatta l’obbligo di montare le gomme termiche quando si circola su gran parte della rete stradale italiana. Scopriamo cosa occorre sapere per poter scegliere gli pneumatici invernali migliori.
La questione principale, al di là dell’obbligo di legge, rimane quella legata alla sicurezza del veicolo in marcia e a quella dei suoi occupanti, oltre che degli altri veicoli circolanti e pedoni. Aderenza, spazi di frenata, stabilità, consumi e rumorosità dipendono dall’accoppiamento dello pneumatico con il suolo, dell’attrito tra i due.
Gli pneumatici invernali, meglio chiamati “pneumatici termici”, sono progettati e costruiti per essere idonei alla marcia sul ghiaccio o sulla neve. Le gomme termiche sono pensate per lavorare a bassa temperatura, sotto i 7°C e si differenziano dagli pneumatici estivi per la struttura diversa, per la mescola, che deve rimanere morbida anche al freddo e per il disegno del battistradaa lamelle, il quale è pensato per far presa e aderire a terreni sdrucciolevoli, come fango, neve e ghiaccio.
Grazie a queste specifiche, gli pneumatici invernali sono più adatti all’utilizzo nelle stagioni fredde e sono consigliati a chi fa un uso intensivo dell’auto anche nelle stagioni invernali. Coloro che invece utilizzano la vettura d’inverno in modo saltuario e magari solo per piccoli spostamenti in città, possono acquistare le catene da neve e tenerle nel bagagliaio in caso di necessità, a norma di legge. Abbiamo però un binomio perfetto: il noleggio a lungo termine e il cambio delle gomme invernali. Questo perché nel noleggio auto a lungo termine con Horizon Automotive il cambio gomme stagionale è incluso e non ci sono costi addizionali. Quindi quella che è una preoccupazione di molti diventa semplicemente una telefonata per prendere l’appuntamento e l’occasione per fare una visita in officina o dal gommista convenzionato. Al resto pensa il noleggiatore e noi viaggiamo sereni con gli pneumatici adatti ad ogni stagione, sempre in sicurezza e senza compromessi. Il cambio gomme invernali con un’auto a noleggio diventa un’operazione di routine inclusa nel canone di noleggio mensile. Il costo per il cambio gomme invernali è quindi azzerato.

È obbligatorio cambiare le gomme?
Il cambio gomme invernali 2025-2026 scatta il 15 novembre, quando parte l’obbligo delle gomme da nevesulle strade delle aree dove in inverno è frequente o possibile la presenza di neve o ghiaccio, anche se ultimamente il cambiamento climatico ha ridotto le zone veramente a rischio neve, anche nel nord Italia.
Alla domanda se è obbligatorio cambiare le gomme rispondiamo di sì, nelle zone dove vige l’ordinanza per la dotazione invernale (gomme termiche o catene da neve).
Gli pneumatici invernalivanno mantenuti fino al 14 aprile 2026. Esiste poi un mese di tolleranza per montarli (fino ad un mese prima, quindi si possono montare dal 15 ottobre) e per sostituirli (si ha tempo fino al 15 maggio). Queste disposizioni si applicano sia alle auto che ai mezzi pesanti.
Anche gli enti locali hanno facoltà di disporre misure analoghe, in base alle condizioni ambientali della località. Riconosciamo questi tratti stradali dalla presenza del cartello rotondo blu con raffigurate le catene da neve. Le strade coinvolte sono designate daglienti di gestione delle stradestesse.
Chi usa intensamente la propria automobile in zone spesso innevate o ghiacciate farebbe comunque meglio a portare con sé anche le catene oltre ad installare le gomme termiche. In caso di forti nevicate, a volte le gomme invernali non sono sufficienti a superare un tratto di strada o a garantire la trazione e la direzionalità adeguata del veicolo. In ogni caso, è importante controllare sempre lo spessore del battistrada. Se per legge questo deve essere spesso almeno 1,6 mm, durante la stagione invernale, per una maggiore efficacia, le gomme invernali è meglio che abbiano uno spessore di almeno 2,5 mm. Ne va della trazione, dell’aderenza e in generale della tenuta di strada e della sicurezza di marcia..

Montare le gomme invernali: quanto costa e come risparmiare con il noleggio a lungo termine Horizon
Un’altra domanda cara agli automobilisti è: quanto costa cambiare le gomme? Costa zero per chi ha una vettura in noleggio a lungo Termine (NLT) con Horizon Automotive.
In generale, invece, non c’è una risposta univoca, ma il costo degli pneumatici termici dipende dalla misura delle gomme e dalla marca scelta. Ci sono pneumatici invernali “low cost” di produzione cinese per le city car che possono costare anche solo €80 a pezzo, fino ad arrivare a €200-300 a gomma quelle “premium” per vetture più grandi con pneumatici di maggiori dimensioni.
Coloro che hanno la vettura a noleggio con Horizon Automotive, sia che si tratti di privati che di aziende e liberi professionisti, non devono sostenere spese: il cambio gomme stagionale è incluso nel pacchetto di noleggio e quindi si tratta solo di prenotare l’appuntamento in officina per il cambio pneumatici. Volendo un servizio a cinque stelle, si può optare per il “Drive it Easy”, che include il servizio di presa di consegna e di restituzione della vettura a noleggio per il cambio gomme (e i tagliandi), così non ci si deve muovere di casa.
Il vantaggio di utilizzare Horizon Automotive è di poter usufruire di servizi accessori importanti che permettono di godere dei benefici della vettura senza doversi occupare di manutenzioni, revisioni, assicurazioni e pratiche burocratiche. Il servizio offerto è a 360° ed è pensato come un “All Inclusive”. Un altro vantaggio di Horizon è di poter sfruttare una rete di Store o stazioni sul territorio per gestire le riparazioni e le manutenzioni, ma anche solo per poter contattare uno specialista per un consiglio oppure provare la vettura o far valutare la propria da dare in permuta con il contratto di noleggio. È una bella differenza a livello di rapporto e anche quando ci sono degli imprevisti nella loro risoluzione. Horizon Automotive offre un mondo di servizi e tutele che permette di sentirsi a proprio agio nella mobilità moderna in sicurezza, al costo più basso sul mercato.







