Autonomia delle auto elettriche: quanti chilometri possono percorrere?
Sei indeciso sull’acquisto di un’auto elettrica per la paura di doverti continuamente fermare per ricaricare la batteria? Scopriamo verità e falsi miti a proposito!
Se per le vetture con motore termico teniamo sott’occhio la potenza, la velocità massima ed i consumi, oltre ai parametri di stabilità, frenata e accelerazione, per le auto elettriche BEV (Battery Electric Vehicles) il focus è sull’autonomia. Un timore generalizzato, spesso però ingiustificato per chi guida un’auto elettrica, è di doversi fermare spesso alla colonnina di ricarica durante i viaggi a lunga distanza.
IN QUESTO ARTICOLO
Quanti km può percorrere un’auto elettrica con una ricarica?
L’autonomia reale di un’auto elettrica diventa un parametro fondamentale nella scelta della vettura, soprattutto per coloro che percorrono spesso lunghi tragitti.
Facciamo un passo indietro che ci aiuta a capire come funziona un’auto elettrica. Vediamo le caratteristiche principali così da poter rispondere alla domanda: quanti km percorre un’auto elettrica? Tutto dipende dal modello di auto e dal saper programmare in anticipo.
I veicoli elettrici sono alimentati dalla batteria, invece del carburante usato nei motori termici, che genera la corrente per far funzionare il motore elettrico ad emissioni zero. Durante le fasi di rallentamento e frenata e la centralina dell’auto ricarica il pacco batterie, così che la vettura elettrica consumi di meno in ambito urbano e misto, mentre richiede più energia in autostrada a velocità medio-alte.
Per intenderci, così come sulle auto con motore termico l’autonomia dipende dalla capienza del serbatoio carburante, così le auto elettriche con maggiore autonomia sono quelle con una maggiore capacità del pacco batteria.
Andiamo nel concreto e vediamo due modelli di classe media, moderne e dal design accattivante, come la Ford Explorer e la Skoda Elroq: come si posizionano in termini di autonomia e ricarica?
La Ford Explorer, un SUV elettrico di 4,47 metri di lunghezza adatto alla famiglia ma anche a chi ama l’outdoor e l’avventura, ha grandi spazi interni, un bagagliaio di 440 litri e uno spirito orientato all’avventura. La gamma offre tre livelli di batteria nichel manganese cobalto da 52 kWh, 77 kWh o 79 kWh con tecnologia a 400 Volt. Sfruttando le colonnine a ricarica rapida, con la batteria da 77kWh, e sfruttando i suoi 135 kW massimi di ricarica, in circa mezz’ora si fa il pieno, servono circa tre ore alle colonnine standard, mentre a casa con una wallbox e contatore da 4,5 kW ne servono circa 12, con la batteria da 52kWh. Con i suoi 287 CV, la guida è brillante ed elastica ma anche confortevole. Lo zero-cento Km/h si realizza in soli 6,4 secondi nonostante la mole di due tonnellate. La Skoda Elroq si presenta come un crossover dal design filante che offre tanta praticità per chi desidera concretezza senza troppi fronzoli, il tutto in 4,49 metri di lunghezza. Si parte dalla versione 50 che sviluppa 170 CV e offre 375 km di autonomia (WLTP), si sale alla 55, per arrivare alla versione 60 che offre circa 428 km di autonomia (batteria da 63 kWh) fino ad arrivare alla versione 85 dotata di 280 CV e un’autonomiaelettrica di circa 580 km.

Consigli su come risparmiare sull’autonomia dell’auto elettrica: temperatura, stile di guida e velocità
La durata della batteria di un’auto elettrica dipende dall’uso della vettura. Altro fattore è lo stile di guida: se accelerare e frenare continuamente fa aumentare i consumi di una vettura tradizionale, con quella elettrica questo comportamento invece aumenta l’autonomia della vettura, che recupera energia per ricaricare le batterie in frenata e durante i rallentamenti, così come in discesa. Se invece andiamo a velocità elevata costante, come in autostrada o superstrada, con la vettura elettrica siamo a forza motrice massima e maggior resistenza aerodinamica, che non viene compensata dalla maggiore efficienza del motore termico, poiché il motore elettrico ha coppia costante e non ha picchi di efficienza. A 90 Km/h si consuma decisamente meno che a 130 Km/h con una vettura elettrica.
Il costo di ricarica di un’auto elettrica a noleggio può risultare vantaggioso sfruttando una convenzione come quella realizzata da Horizon ed Edison Energia, che hanno creato una partnership strategica per abbattere i costi del noleggio a lungo termine dei veicoli elettrici e ibridi plug-in, offrendo un servizio che semplifica i viaggi in elettrico, i rifornimenti e la gestione delle spese degli spostamenti in auto. Si massimizzano così gli incentivi per il noleggio di auto elettriche grazie alle offerte speciali sulle vetture green di Horizon Automotive e alle tariffe di energia convenzionata con Edison Energia.
I clienti Horizon ottengono in omaggio nel pacchetto la Wallbox Edison Energia (con relativa installazione) per ricaricare la propria vettura elettrica o ibrida plug-in a casa o nel proprio garage. Inoltre, è incluso nel pacchetto un Coupon da 100€ per la ricarica elettrica dell’auto, sfruttabili su tutte le colonnine pubbliche di ricarica per auto (non solo Edison Energia), che a marzo 2025 in Italia erano 65.992 e in continua espansione sul territorio. Allo stesso modo, i clienti che sottoscrivono l’offerta Luce Edison SuperFlex Horizon a loro dedicata, potranno usufruire di un bonus in bolletta fino a €290. Viaggiare in elettrico porta i suoi vantaggi!

Temperatura
Le batterie sono sensibili alla temperatura e con il freddo rendono di meno. Questo vale anche per il pacco batterie delle auto elettriche che, con le basse temperature, hanno minore autonomia. Inoltre, d’inverno si accende il riscaldamento in abitacolo e la vettura elettrica deve produrre calore utilizzando l’energia delle batterie, aumentando i consumi. Nella stagione invernale si accendono con maggiore frequenza anche le luci a causa della minor durata della luce solare, e anche questo incide sui consumi della batteria a scapito dell’autonomia.
Stile di guida
Per risparmiare la batteria, e quindi ridurre i consumi, dell’auto elettrica si può adottare una guida “morbida” utilizzando la modalità “one-pedal” che permette di guidare solo con il pedale dell’acceleratore in quanto, quando lo si rilascia, la vettura inizia a rallentare fino a frenare. Su diversi modelli si può regolare la forza di rallentamento/frenata quando si rilascia il pedale dell’acceleratore, così da modulare a nostro piacimento la forza del rallentamento che determina la potenza di ricarica della batteria in rilascio/frenata.
Con l’auto elettrica si ha una guida diversa che richiede un periodo di apprendimento, ma poi diventa divertente: quando si vedono in lontananza un semaforo rosso o vetture in coda, si lascia l’acceleratore, la vettura ricarica la batteria e la fase di rallentamento e frenata è molto più graduale. Per le frenate brusche o d’emergenza, si usa il pedale del freno, come sempre.
Velocità
La velocità media/elevata non aiuta l’autonomia di una vettura elettrica che invece è più efficiente in città e nei percorsi misti grazie all’energia recuperata in frenata. In autostrada con una vettura elettrica possiamo però prevedere una sosta per la ricarica all’autogrill, così come facciamo rifornimento di carburante, e intanto ci prendiamo una pausa caffè per sgranchirci le gambe. Le colonnine di ricarica, presenti sempre in numero maggiore sulla rete autostradale, sono di tipo veloce e quindi in venti minuti si può ricaricare la batteria della macchina elettrica dal 20% all’80%.
Ogni quanto fermarsi per ricaricare un’auto elettrica? Autonomia in città e in autostrada
La domanda più frequente tra i potenziali possessori di auto elettriche è: ogni quanto ricaricare l’auto elettrica? Coloro che guidano auto elettriche hanno preso confidenza con il proprio stile di guida, le performance della vettura e la distribuzione della rete di ricarica sul territorio: hanno imparato a programmare viaggi e soste. Questo è il cambio vero di mentalità da attuare rispetto all’uso di una vettura con motore termico tradizionale.
Con una velocità elevata, la resistenza dell’aria è maggiore, quindi i consumi aumentano. L’autonomia dell’auto elettrica in città e in autostrada è perciò diversa: aumenta in città con gli start & stop, che ricaricano la batteria, e diminuisce in autostrada dove il motore elettrico spinge a pieno ritmo e la resistenza dell’aria genera maggiori consumi.
Si consiglia di non arrivare con la batteria a terra, quindi di sfruttarla tra il 20% e l’80%, così da preservarne l’efficienza nel tempo. Le soste possono essere pensate con questo range di utilizzo che ci permette anche di tenere un margine di sicurezza nel caso in cui la colonnina prevista sia guasta od occupata da altri utenti. Se utilizziamo l’auto elettrica per recarci al lavoro, si può ricaricare a casa con la wallbox o alla colonnina in ufficio.
Come pianificare un viaggio con un’auto elettrica?
Non siamo da soli, e per fortuna la tecnologia ci aiuta. Per programmare i nostri spostamenti e pianificare le soste per i rifornimenti ci si aiuta con le APP dedicate dei fornitori di corrente o delle Case Auto.
Esistono anche una piattaforma nazionale che traccia le colonnine presenti sul territorio. Per rendere le cose più semplici ed accessibili senza dover calcolare tutto, ma lasciando che l’algoritmo ci guidi, ci sono dei siti che sfruttano delle mappe più interattive e facili da usare come e-station o e-cahrgemap.
Sono portali e APP che indicano dove si trovano le colonnine, così da poter pianificare il viaggio con le dovute soste, immettendo la nostra destinazione finale ed eventuali soste intermedie.
Come rispondiamo alla domanda: dove ricaricare auto elettrica? È semplice, ce lo dice l’APP! La vera differenza nell’utilizzo delle auto elettriche rispetto a quelle tradizionali sta in un atteggiamento mentale di previsione del percorso e delle distanze.
Voglio noleggiare un’auto elettrica con un’elevata autonomia: a chi posso rivolgermi?
Per chi cerca un noleggio auto a lungo termine a lungo termine (NLT) semplice, compreso di tutto, con le migliori condizioni sul mercato, Horizon Automotive offre la soluzione giusta.
Oltre alle migliori condizioni economiche di noleggio auto, Horizon ha un mondo di servizi che include pacchetti come il Drive it Easy che offre la presa e riconsegna dell’auto per tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria o anche la consegna dell’auto nuova direttamente a domicilio, semplicemente con un comando sull’APP dedicata. Horizon ti mette così a disposizione un assistente personale dedicato, che permette di seguire tutte le scadenze e le necessità legate al veicolo, oltre a risolvere qualsiasi dubbio sull’utilizzo della macchina.
Per le imprese, esiste inoltre un servizio specifico per la gestione delle flotte aziendali che mette a disposizione dei clienti un consulente che ti segue dall’identificazione della migliore offerta per il tuo veicolo (vettura o veicolo commerciale), alla scelta dei servizi per aumentare l’efficienza dell’azienda nella mobilità con la flessibilità che serve a chi lavora.
Il servizio di noleggio auto a lungo termine sta diventando popolare anche tra i clienti privati e liberi professionisti che trovano così la soluzione più economica, semplice ed affidabile per la loro mobilità. In questo modo, come per le aziende, sarà il noleggiatore ad occuparsi delle scadenze dei tagliandi, cambio gomme, revisioni ecc…
Il pacchetto di noleggio include l’assicurazione RCA Auto, la Kasko, la gestione di sinistri, la vettura di cortesia, le manutenzioni ordinarie e straordinarie. Rimane fuori solo il pagamento del bollo auto.
Se pensiamo alle vetture green (elettriche e ibride), il noleggio è ancora meglio dell’acquisto perché non si ha la preoccupazione di gestire l’usato a fine ciclo o il rischio del valore residuo della vettura, considerato il cambio tecnologico in corso. La forza di Horizon è di avere punti di contatto fisici e digitali per trovare la migliore soluzione per il cliente al miglior prezzo e con semplicità. L’automobile è un prodotto complesso che richiede anche presenza fisica, se pensiamo soprattutto alla manutenzione ordinaria e straordinaria, alla gestione dei piccoli e grandi inconvenienti come una spia accesa. La soluzione Horizon con una piattaforma digitale avanzata e una rete di Horizon Stores, punti di contatto e assistenza sul territorio dove il consumatore si sente curato e tutelato in ogni punto, offre un’esperienza di noleggio auto oltre ogni aspettativa.