Partite Iva e Liberi Professionisti: conviene il noleggio auto a lungo termine?
Sei un libero professionista o una partita iva e non sai se ti conviene noleggiare un'auto a lungo termine? Scoprilo in questo articolo.
Il noleggio auto a lungo termine sta diventando una soluzione sempre più apprezzata dai titolari di partita IVA e dai liberi professionisti. Questo servizio consente di utilizzare un’auto nuova senza l’onere di acquistarla, con un canone fisso mensile che include manutenzione, assicurazione e altri servizi.
È un’opzione che si dimostra particolarmente vantaggiosa se desideri prevedere le spese e gestire il tuo budget in modo efficiente. Ma quali sono i reali benefici del noleggio a lungo termine se possiedi la partita IVA? E quali sono le agevolazioni fiscali e le detrazioni di cui puoi beneficiare?
IN QUESTO ARTICOLO
Come funziona il noleggio auto a lungo termine per partite IVA e liberi professionisti?
Il noleggio auto a lungo termine per partite IVA è un contratto che dura solitamente dai 24 ai 60 mesi. Il canone di noleggio comprende diversi servizi, come la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assicurazione (RC auto, furto e incendio, Kasko), il cambio gomme e il soccorso stradale.
Questo significa che, se noleggi un’auto a lungo termine, sai già in anticipo quanto spenderai, potendo così pianificare con maggiore facilità le tue finanze.
Requisiti per noleggiare un’auto a lungo termine per partite IVA e professionisti
Ci sono alcuni requisiti per accedere al noleggio a lungo termine per i titolari di partita IVA. Prima di tutto, devi avere una partita IVA attiva da almeno 12 mesi, anche se alcune società di noleggio potrebbero essere più flessibili.
Inoltre, potrebbe essere richiesta una documentazione relativa alla situazione finanziaria dell’attività, come l’ultima dichiarazione dei redditi o il bilancio aziendale. Questi documenti servono a garantire la tua solvibilità e a valutare il rischio per la società di noleggio.

Vantaggi del noleggio a lungo termine per liberi professionisti
Il noleggio auto a lungo termine offre numerosi vantaggi per i liberi professionisti e i titolari di partita IVA, rendendolo un’opzione particolarmente interessante rispetto all’acquisto o al leasing. Ecco i principali benefici:
- costi certi e pianificabili: a differenza dell’acquisto di un’auto, con il noleggio a lungo termine non ci sono sorprese. Il canone mensile è fisso per cui avrai una gestione più oculata del budget;
- risparmio di tempo: la gestione di pratiche burocratiche, pagamenti dell’assicurazione e interventi di manutenzione sono a carico della società di noleggio, permettendoti di concentrarti sul tuo lavoro;
- aggiornamento dell’auto: al termine del contratto, puoi restituire l’auto e scegliere un nuovo modello, evitando così problemi legati alla svalutazione del veicolo e garantendoti sempre un’auto moderna e performante;
- vantaggi fiscali: un altro motivo per cui molti liberi professionisti scelgono il noleggio a lungo termine è la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali e detrazioni sull’IVA.
Quali sono le detrazioni fiscali nel noleggio a lungo termine per partite IVA e professionisti?
Per i titolari di partita IVA e i liberi professionisti, il noleggio a lungo termine offre anche importanti vantaggi fiscali, come la possibilità di detrarre l’IVA e di dedurre i costi del canone. Tuttavia, le percentuali di detraibilità possono variare a seconda dell’uso che si fa dell’auto.
- detraibilità dell’IVA: se l’auto viene utilizzata esclusivamente per scopi aziendali o professionali, è possibile detrarre il 100% dell’IVA. In caso di utilizzo promiscuo (sia per scopi lavorativi che personali), la detrazione scende al 40%;
- deduzione dei costi: anche i costi del canone possono essere dedotti dalle imposte. In caso di utilizzo esclusivo, si può dedurre fino al 100% del canone, mentre per uso promiscuo la deducibilità è al 20% con un limite massimo di 3.615,20 euro all’anno.
Quali sono le differenze fra deducibilità e detraibilità
A volte questi due termini possono essere confusi tra loro, ma in realtà ci sono delle differenze sostanziali. Quando una spesa è deducibile, significa che può essere sottratta direttamente dal tuo reddito imponibile. Immaginiamo il tuo reddito come un totale da cui devi calcolare le tasse. Se hai delle spese deducibili, queste vengono “tolte” da questo totale, riducendo così la base su cui verrà calcolata l’imposta.
Quando una spesa è detraibile, significa che puoi sottrarre una parte dell’imposta che devi pagare. In questo caso, la spesa non riduce direttamente il tuo reddito, ma agisce direttamente sull’imposta che devi versare. È come se avessi uno “sconto” sull’imposta.
Per maggiori informazioni, visita la sezione contatti. Per farti guidare nella soluzione ideale per te, visita il nostro sito Horizon, così da valutare la migliore soluzione per professionisti tra quelle disponibili.