Cosa succede quando un’auto a noleggio a lungo termine viene rubata?
Conoscere le risposte a queste domande aiuta ad affrontare con serenità questa eventualità
ll furto di un’auto a noleggio a lungo termine è una situazione spiacevole, ma sapere come agire può fare la differenza in termini di superamento delle difficoltà. Che cosa fare subito dopo aver scoperto il furto? Chi è responsabile dei costi?
In questo articolo vediamo nel dettaglio cosa succede se un’auto a noleggio viene rubata, chi paga i danni e come comportarsi se il veicolo a noleggio viene ritrovato. Andiamo quindi alla ricerca delle responsabilità che spettano al cliente e alla società di noleggio. E ricordiamo anche le soluzioni innovative come l’uso della black box per monitorare e proteggere il veicolo.
IN QUESTO ARTICOLO
Cosa devo fare se l’auto in noleggio a lungo termine viene rubata?
La prima cosa da fare nel caso del furto di un’auto a noleggio a lungo termine è mantenere la calma. Dopodiché agire con risolutezza e lucidità. Bisogna innanzitutto sporgere denuncia alle autorità locali il più presto possibile. Nel rapporto di polizia sul furto di un’auto noleggiata occorre che siano presenti tutti i dettagli utili per identificare il mezzo, tra cui:
- gli estremi del contratto di noleggio;
- il numero di targa;
- il modello di auto;
- se possibile, il codice IMEI del veicolo (se dotato di un sistema di localizzazione).
Dopo la denuncia, assicurarsi di avere con sé una copia del rapporto da fornire alla società di noleggio. Alcune società mettono a disposizione linee dirette o applicazioni per la gestione delle emergenze. In questo modo semplificano il processo di segnalazione del furto di un’auto a noleggio.
Inviata la denuncia, viene avviata la procedura di indennizzo assicurativo o di risarcimento secondo le condizioni del contratto.
Chi paga in caso di furto di un’auto a noleggio?
Per sapere chi paga in caso di furto di un’auto in noleggio occorre fare riferimento al contratto sottoscritto in cui sono inserite le coperture assicurative stipulate.
In genere i contratti di noleggio prevedono una copertura aggiuntiva contro furto e incendio che protegge dalla perdita totale del veicolo. Ma non esclude completamente le responsabilità economiche del guidatore. La maggior parte dei contratti prevede una franchigia per il furto dell’auto a noleggio che rappresenta la quota che il conducente deve personalmente pagare. La franchigia varia in base al valore del veicolo e al tipo di contratto.
Alcune società offrono coperture assicurative supplementari che possono ridurre o azzerare la franchigia in caso di furto. E non bisogna dimenticare che se il furto è dovuto a negligenza del cliente (ad esempio, se lascia l’auto con le chiavi inserite o in zone a rischio) potrebbe rispondere per un costo maggiore.

Cosa succede se un’auto a noleggio rubata viene ritrovata?
Se l’auto a noleggio rubata viene ritrovata, il procedimento varia in base alla tempistica e alle condizioni del veicolo. Se il veicolo viene recuperato entro 30 giorni dal furto e non ha subito danni rilevanti, la società di noleggio può ripristinare il contratto e permettere l’utilizzo del veicolo come previsto. Ma se l’auto è stata danneggiata o non può essere riparata, il contratto è destinato a essere chiuso e viene offerto un veicolo sostitutivo.
Nel caso in cui l’auto venga ritrovata dopo i 30 giorni o sia stata gravemente danneggiata, la compagnia assicurativa interviene per coprire i costi del veicolo, secondo i termini previsti dal contratto di noleggio e dalla polizza assicurativa. La franchigia per furto dell’auto a noleggio potrebbe comunque essere applicata anche se il veicolo è stato recuperato.
La tecnologia come alleata per prevenire il furto
Nel mondo del noleggio a lungo termine, la tecnologia riveste un ruolo importante nella prevenzione dei furti. Dispositivi come la black box e i sistemi di localizzazione GPS offrono una protezione aggiuntiva. La black box è un dispositivo che monitora il comportamento di guida e la posizione del veicolo. Il suo obiettivo è innalzare i livelli di sicurezza e di responsabilità del conducente, utili anche in termini assicurativi. Consente inoltre alla società di noleggio di localizzare l’auto in caso di furto e di fornire dati preziosi alle autorità per recuperarla.
Questi sistemi possono anche inviare avvisi in tempo reale alla società di noleggio o alle forze dell’ordine nel caso in cui vengano rilevati movimenti sospetti. Il veicolo può così essere recuperato più rapidamente, riducendo i danni economici e il rischio per il conducente.
Il noleggio a lungo termine fra flessibilità e certezze
Il noleggio a lungo termine è una soluzione pratica e flessibile per guidare senza le complessità legate alla proprietà dell’auto. Rispetto all’acquisto tradizionale, offre numerosi vantaggi, tra cui la serenità di un canone mensile fisso che copre tutte le spese di gestione, come manutenzione, assicurazione e bollo, eliminando ogni sorpresa. Questa formula permette al guidatore di concentrarsi solo sulla guida.
Grazie alla tecnologia avanzata e alla rete di supporto in costante crescita, Horizon Automotive rende il noleggio a lungo termine un’esperienza senza stress, sostenibile e adattabile alle esigenze di privati, aziende e liberi professionisti. L’algoritmo intelligente di Horizon semplifica la scelta del veicolo adatto mentre il servizio clienti garantisce assistenza continua.
Sei pronto per guidare senza pensieri? Contattaci per scoprire la gamma di veicoli disponibili e vivere la libertà del noleggio a lungo termine.