Full Hybrid vs Mild Hybrid: quale scegliere?
Cosa scegliere tra un’auto mild hybrid e una full hybrid? Ognuna ha vantaggi e svantaggi: scopriamoli insieme in questo articolo di approfondimento e quale conviene noleggiare a lungo termine.
La parola ibrida o hybrid è diventata di moda nel mondo dell’automotive. Molti la usano, ma pochi sanno veramente di cosa si tratta. Vediamo insieme il significato e la differenza tra mild hybrid e full hybrid. In generale, un’autovettura ibrida o Hybrid HEV (Hybrid Electric Vehicle) adotta una motorizzazione che sfrutta due alimentazioni insieme: elettrica ed endotermica (il motore tradizionale a scoppio) e massimizza l’efficienza dei due motori a seconda delle esigenze richieste dal guidatore e dalle condizioni di marcia e traffico.
IN QUESTO ARTICOLO
Cosa significa auto mild hybrid e full hybrid?
Il significato di mild hybrid sta a indicare una motorizzazione ibrida leggera dove il sistema ibrido è semplificato rispetto ad un full hybrid ed è realizzato a partire dalla vettura a benzina o gasolio con modifiche semplici e a basso costo, pensate per ridurre consumi ed emissioni. Di fatto il sistema ibrido lavora combinando il motore endotermico sempre in funzione e quello elettrico, con quest’ultimo che interviene a supporto.
Il sistema ibrido Full Hybrid HEV è più costoso e complesso e l’integrazione tra i due propulsori è maggiore. La centralina di gestione sceglie la combinazione ideale per massimizzare l’efficienza facendo lavorare uno o entrambi i motori. Nel traffico a bassa velocità si marcia in elettrico, in autostrada a 130 Km/h si marcia solo col motore termico. Nel misto, la centralina di gestione sceglie quale propulsore è più efficiente e modula la combinazione delle due propulsioni. In entrambi i casi, quando si rallenta o si usa il freno, il sistema ibrido sfrutta l’inerzia della vettura per produrre energia elettrica e ricaricare il pacco batteria. Questa energia verrà poi utilizzata per alimentare il motore elettrico e quindi ridurre i consumi di carburante.

Come funzionano i motori mild hybrid e full hybrid? Le differenze
Le caratteristiche del motore mild hybrid rendono più efficiente la motorizzazione di partenza, che sia benzina o diesel, e quindi riducono consumi ed emissioni. La centralina motore utilizza sempre il propulsore termico ma chiede aiuto alla parte elettrica quando serve per ridurre i consumi di carburante o quando serve maggiore spunto, come in salita o durante un sorpasso. È un sistema ibrido leggero poiché il supporto della parte elettrica è limitato e non va a complicare l’architettura esistente del sistema di propulsione.
Le caratteristiche del motore full hybrid sono diverse: il sistema ibrido è più complesso e articolato e la gestione elettronica è più “invasiva”. La centralina fa partire la vettura in elettrico fino a quando la vettura non supera i 30 Km/h e poi attiva il motore termico che lavora sempre in abbinamento a quello elettrico, ad eccezione dei tratti a velocità costante elevata, come in autostrada, dove di fatto il motore elettrico va in pausa e il movimento propulsivo è prodotto solo dal motore termico. In generale, con la vettura ibrida si tende ad adottare una guida più fluida e progressiva a favore di comfort e consumi.
Vantaggi e svantaggi di mild e full hybrid
Andiamo ora a vedere quali sono i benefici per l’azienda e l’utilizzatore della vettura. I vantaggi del mild hybrid consistono nella riduzione dei consumi di carburante rispetto alla vettura a benzina o diesel. Inoltre, normalmente i costi di queste vetture sono minori rispetto alle ibride.
I vantaggi del full hybrid si concretizzano invece quando si percorrono maggiormente strade urbane o extraurbane con start&stop frequenti dove il sistema ibrido lavora maggiormente e produce efficienza, che si traduce in un risparmio di carburante. La riduzione dei consumi in città è quindi importante.
Consumi e risparmio: quale sistema è più efficiente?
Il consumo di carburante dipende dallo stile di guida, da quanto “pesante” è il piede di chi è alla guida e dalla tipologia di percorso che si segue. Se viaggiamo prevalentemente in autostrada, i consumi di un’auto mild hybrid o ibrida leggera MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) saranno minori perché ci si porta dietro una batteria più piccola che pesa meno. Se invece utilizziamo la nostra vettura su tragitti misti urbani ed extraurbani, vince l’ibrido o Full Hybrid (HEV) poiché sfrutta maggiormente l’energia in frenata per ricaricare le batterie e viaggiare solo col motore elettrico o in abbinamento. I consumi dell’auto Full Hybrid saranno più bassi nel misto e in città, come per andare in ufficio, dove si sfrutta la vettura col sistema ibrido, che lavora maggiormente, e si viaggerà anche in modalità esclusivamente elettrica per alcuni tratti, risparmiando così carburante.
Perchè scegliere di noleggiare a lungo termine un’auto mild o full hybrid con Horizon?
Il vantaggio del noleggio a lungo termine di un’auto mild o full hybrid sta nel fatto che in una rata mensile abbiamo il costo di guida della nostra vettura preferita e che non dobbiamo occuparci di altro se non del pagamento del bollo auto. Al resto pensa infatti Horizon Automotive, che segue tutta la burocrazia, l’assicurazione RCA e KASCO, la manutenzione, le revisioni, il cambio gomme estivo-invernale È un pacchetto “All Inclusive”, dove chi guida è alleggerito dalle incombenze e si gode la vettura nel tempo libero o nell’utilizzo professionale. È quindi molto apprezzato dalle aziende che fissano un budget per la mobilità e tutto è sotto controllo, risparmiando sul personale e sui costi di gestione. Nel caso delle vetture cedute in uso ai dipendenti come fringe benefit, la normativa fiscale introdotta nel 2025 permette di risparmiare nel caso di scelta di vetture elettriche BEV o ibride ricaricabili PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle).
I privati invece valorizzano maggiormente il disimpegno rispetto all’acquisto del bene e la riduzione delle preoccupazioni, oltre a non doversi occupare del valore residuo dell’usato a fine ciclo, godendosi la vettura sognata. Horizon Automotive offre sia un servizio online efficiente, che propone una vasta scelta di vetture e permette di trovare la soluzione più economica sul mercato, grazie ad un tool dedicato che permette di massimizzare risparmi e confrontare costi,. Offre inoltre la possibilità di recarsi in uno degli store distribuiti su tutto il territorio nazionale per una consulenza dedicata . Presso le sedi Horizon è anche possibile far valutare il proprio usato in permuta, effettuare la manutenzione o il cambio pneumatici.
Cosa scegliere tra mild hybrid e full hybrid?
Come abbiamo visto, dipende da come usiamo la vettura, per quali tragitti e da quanta strada facciamo. Inoltre, le auto Full Hybrid sono sempre automatiche, mentre le ibride leggere o Mild Hybrid possono anche essere con cambio manuale. Se viaggiamo tanto in città e nel misto, allora conviene il Full Hybrid; se viaggiamo maggiormente in autostrada, il mild hybrid è la scelta più conveniente.
Un’alternativa più radicale, ma molto apprezzata, è una vettura elettrica BEV (Battery Electric Vehicle) che ha solo il propulsore elettrico, viaggia ad emissioni zero e rispetta l’ambiente. Questa scelta dipende dall’utilizzo della vettura ma ha dei vantaggi grazie all’offerta Horizon Automotive ed Edison Energia, pensata per chi decide di viaggiare in elettrico senza troppi pensieri e risparmiare allo stesso tempo sui costi di trasporto.