Cosa succede alla fine del noleggio a lungo termine?
Si avvicina la fine del periodo di noleggio a lungo termine della tua vettura e ti chiedi cosa accadrà ora? Quali sono le opzioni disponibili in gioco? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Quando ci avviciniamo alla scadenza del contratto di noleggio auto a lungo termine, per il cliente è tempo di fare il punto della situazione: può scegliere di ordinare una nuova vettura, anche diversa da quella in uso, magari elettrica per usufruire dei numerosi vantaggi fiscali. Se invece non si ha più bisogno della vettura, si può semplicemente restituire l’auto alla fine del noleggio a lungo termine, seguendo le procedure previste dal contratto. Vediamo insieme le opzioni disponibili per una scelta vantaggiosa e consapevole.
IN QUESTO ARTICOLO
Cosa fare alla fine del noleggio a lungo termine?
Il cliente può scegliere di restituire il veicolo alla fine del contratto di noleggio oppure ordinare una nuova vettura in sostituzione di quella attualmente in uso. Questo dipende dalle proprie esigenze di mobilità. La restituzione senza ordinare un nuovo veicolo è possibile: la procedura prevede di verificare il rispetto delle condizioni contrattuali sottoscritte col primo contratto, come il chilometraggio e lo stato d’uso della vettura.
A fine noleggio a lungo termine, si può ordinare un veicolo nuovo, dotato dei dispositivi tecnologici e di sicurezza: questo permette anche di verificare le nuove esigenze di mobilità e l’utilizzo che si fa del veicolo, così da adeguare la scelta della vettura alle nuove necessità. È questa l’occasione di rinnovare il contratto ma anche una scelta strategica ed economica per chi cerca una formula “all inclusive” trasparente, che permette di alleggerirsi delle preoccupazioni e degli impegni legati alla proprietà di un’auto. Il noleggio lungo termine a fine contratto diventa quindi un’opportunità per rivedere le proprie esigenze di mobilità.
Se il cliente è particolarmente soddisfatto del mezzo può invece decidere di acquistare il veicolo a un prezzo che può essere inferiore rispetto al valore di mercato. Questa opzione è tuttavia comunque legata alle condizioni previste dal contratto e dalla politica della società di noleggio. Il valore residuo dell’auto viene calcolato in base a parametri come il chilometraggio reale, l’usura della vettura, ecc…
L’acquisto dell’auto alla fine del noleggio a lungo termine è possibile per alcune compagnie di noleggio ma bisogna verificare se importo richiesto per l’acquisto è migliore del prezzo di mercato di una vettura usata di pari condizioni e categoria.

1. Restituire l’auto alla fine del contratto di noleggio
Se si sceglie di restituire il veicolo alla fine del noleggio a lungo termine è importante controllare che sia nelle condizioni previste dal contratto. L’usura del veicolo deve essere compatibile con un utilizzo normale, mentre eventuali danni aggiuntivi possono comportare costi extra. Prima della restituzione, le società di noleggio, come Horizon, effettuano una perizia per verificare lo stato del veicolo, dalla carrozzeria agli interni fino ad arrivare alla funzionalità.
Il chilometraggio dell’auto è un elemento chiave da considerare. Se i chilometri percorsi superano quelli concordati inizialmente per il periodo di utilizzo, allora saranno applicati costi aggiuntivi per ogni chilometro addizionale. In ogni caso, la cifra in eccesso per chilometro, viene concordata al momento della firma del contratto iniziale. Se il chilometraggio finale è invece inferiore a quello previsto, alcune società possono prevedere un rimborso oppure offrono l’estensione del contratto per sfruttare i chilometri residui.
2. Cosa fare se il chilometraggio è in eccesso?
Vediamo ora cosa succede nel caso in cui il chilometraggio che abbiamo sulla nostra vettura a fine noleggio a lungo termine sia superiore a quanto stabilito inizialmente nel contratto. Normalmente possiamo facilmente trovare le specifiche dei costi del chilometraggio superiore a quanto previsto inizialmente per il canone concordato. Alcune società di noleggio, a seconda della tipologia di contratto o di utente (privato, piccola o grande azienda, ecc…), permettono di rinegoziare le penali o di rivedere l’accordo per limitare i costi aggiuntivi.
3. Cosa fare se il chilometraggio è troppo basso?
Nel caso in cui, invece, il chilometraggio percorso sull’auto a noleggiosia molto inferiore al previsto, può essere vantaggioso negoziare un’estensione del contratto, così da poter utilizzare il chilometraggio residuo prima di ordinare una nuova vettura a NLToppure controllare se sono previsti crediti compensativi per un utilizzo ridotto della vettura. Bisogna valutare caso per caso, magari facendosi aiutare da uno specialista o dal consulente che Horizon mette a disposizione dei propri clienti per la gestione della propria vettura e del rinnovo a scadenza del periodo di noleggio.
Che fine fa l’anticipo per il noleggio auto a lungo termine?
L’anticipo versato al momento della stipula del contratto, anche chiamato maxi rata iniziale, serve per abbassare il costo di guida mensile (canone di noleggio) e quindi non viene restituito alla fine del periodo di noleggio. L’anticipo è un importo che viene contabilizzato nel costo complessivo del servizio e di fatto serve a ricalibrare il canone mensile dell’auto a noleggio rispetto alle nostre capacità finanziarie mensili.
Acquistare l’auto alla fine del noleggio a lungo termine
Alcune aziende di NLT offrono la possibilità di acquistare il veicolo noleggiato alla fine del contratto. Questa scelta può risultare vantaggiosa per chi ha apprezzato l’auto e desidera mantenerla, magari per un famigliare, conoscendo lo storico e lo stato d’uso della vettura. Non sempre però questa opzione è possibile: per valutare l’acquisto del veicolo in uso a noleggio, bisogna contattare la società di noleggio e chiedere se l’acquisto del mezzo è fattibile e ottenere un’offerta sul prezzo di vendita del veicolo.
Il prezzo d’acquisto dovrebbe essere in linea con il valore di mercato dell’auto, tenendo conto della svalutazione e dell’uso effettuato durante il periodo di noleggio. Comunque, è sempre meglio confrontare il prezzo proposto con quello di veicoli comparabili sul mercato dell’usato, così da assicurarsi di ottenere il giusto prezzo. Una volta gestite le pratiche burocratiche di contratto, pagamento e passaggio di proprietà, il veicolo passa di mano e si deve quindi attivare l’assicurazione e poi gestire la manutenzione, il cambio gomme e le eventuali spese di manutenzione straordinaria, il pagamento del bollo auto degli eventuali sinistri ed eventuali costi di assistenza stradale che prima erano gestiti dal noleggiatore.
Noleggio a lungo termine: la soluzione ideale per una mobilità semplice, sicura e su misura
In definitiva, il noleggio a lungo termine è una soluzione pratica e conveniente che semplifica la gestione di un veicolo rispetto all’acquisto. Con un canone mensile fisso che include manutenzione, assicurazione RCA e assistenza stradale, questa formula elimina le complicazioni e i pensieri legati alla proprietà, offrendo una mobilità senza preoccupazioni e con costi prevedibili e senza sorprese, anche in caso di sinistro. In particolare, l’offerta di Horizon con Edison Energia permette di salire a bordo di una vettura che rispetta l’ambiente, è sicura, tecnologicamente all’avanguardia e riduce i costi di gestione della mobilità.
Horizon Automotive trasforma il noleggio auto a lungo termine in un’esperienza unica, grazie a un sistema innovativo alimentato dall’intelligenza artificiale e a una rete di servizi in continua espansione. Con Horizon, convenienza, sostenibilità e comfort si uniscono per soddisfare le esigenze di privati, aziende e professionisti. Pronto a guidare l’auto su misura per te, anche senza esborso iniziale e senza preoccupazioni? Contattaci oggi stesso o scopri prima il nostro catalogo per trovare la soluzione ideale alle tue esigenze.