Come funziona il noleggio a lungo termine?
Vediamo caratteristiche, vantaggi e cosa comprende
Il noleggio a lungo termine sta trovando sempre più spazio tra privati, professionisti con partita Iva e aziende perché permette al cliente di mettersi al volante di un’auto senza sobbarcarsi i costi per l’acquisto e tutte le incombenze amministrative legate alla gestione del veicolo.
Con il pagamento di un canone mensile fisso, l’automobilista può utilizzare il mezzo, fruire di tutti i servizi inclusi e dimenticare le scadenze delle spese di gestione, da quelle legate alla manutenzione ordinaria e straordinaria fino al rinnovo della polizza assicurativa.
Come funziona questa formula di mobilità alternativa all’acquisto e al leasing? Quali sono i costi, i servizi inclusi e i vantaggi per l’automobilista? Scopriamolo insieme.
IN QUESTO ARTICOLO
Facciamo chiarezza: che cos’è il noleggio a lungo termine?
Hai già sentito parlare di noleggio e leasing, ma non ti è ancora chiaro quali siano le caratteristiche del noleggio a lungo termine?
Partiamo dalle basi. Nel contratto di noleggio a lungo termine sono messi nero su bianco la durata e il chilometraggio annuale, entrambi variabili in base alle offerte della società di noleggio.
Con il versamento di un canone mensile ed eventualmente di un anticipo per ridurre l’importo del canone stesso, il cliente ottiene l’uso del veicolo e si garantisce una serie di servizi. Dopodiché, al termine del contratto, può avere diverse opzioni:
- restituire l’auto alla società di noleggio;
- rinnovare il contratto scegliendo un nuovo modello;
- estendere la durata del contratto;
- in alcuni casi può acquistare l’auto, sebbene questa opzione sia meno comune.
Cosa comprende il noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine propone una formula di utilizzo completa e flessibile, con un pacchetto di servizi che riduce al minimo le preoccupazioni legate alla manutenzione e alla gestione del veicolo. Il canone comprende infatti una lunga serie di servizi, come:
- assicurazione;
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- soccorso stradale h24.
Uno dei vantaggi principali del noleggio a lungo termine è l’inclusione nel canone mensile della copertura assicurativa ovvero della Rc auto, obbligatoria per legge, che copre i danni causati a terzi. Oltre a ciò, nel noleggio a lungo termine sono sempre incluse la copertura per la perdita totale o parziale del veicolo in caso di furto o incendio, e la polizza Kasko, che assicura il veicolo anche contro danni accidentali causati dal conducente stesso, come incidenti, urti o danneggiamenti involontari.
Nel canone è quindi compresa la manutenzione ordinaria e straordinaria. La prima copre tutte le attività regolari come i tagliandi, i controlli programmati e le revisioni obbligatorie per legge. La seconda eventuali riparazioni impreviste dovute a guasti meccanici, i cui costi sono imprevedibili.
Ecco quindi il soccorso stradale, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in caso di guasti o incidenti. Questo servizio garantisce assistenza su strada, compreso il recupero del veicolo con carroattrezzi ed eventualmente il trasporto del conducente e dei passeggeri fino a destinazione.
Alcuni contratti di noleggio a lungo termine prevedono anche la sostituzione degli pneumatici in base alla stagione, con il passaggio dalle gomme estive a quelle invernali e viceversa. Questa soluzione non solo è pratica, ma garantisce che l’auto sia sempre equipaggiata per affrontare le condizioni climatiche adeguate, conformandosi alle normative italiane che obbligano il cambio stagionale.
In caso di guasti che richiedano interventi lunghi, molte società di noleggio offrono un’auto sostitutiva per garantire la continuità della mobilità del cliente. Questo servizio si rivela molto utile per chi utilizza l’auto per lavoro e non può permettersi di rimanere senza veicolo per lunghi periodi.
Il contratto? Si può personalizzare
Le formule di noleggio a lungo termine sono flessibili in quanto il contratto è personalizzabile in base alle esigenze del cliente.
Pensiamo ad esempio al limite di chilometri percorribili annualmente o alla durata del noleggio. Questa flessibilità è particolarmente apprezzata dalle aziende e dai liberi professionisti che possono modellare il contratto in base alle loro esigenze di mobilità.

Cosa succede alla fine del noleggio a lungo termine
Alla fine del contratto di noleggio auto a lungo termine, il cliente si trova di fronte a diverse opzioni e può decidere quale sarà il prossimo passo.
- Restituzione del veicolo. L’opzione più comune alla fine del noleggio a lungo termine è la restituzione del veicolo alla società di noleggio. Quando il contratto scade, il cliente consegna l’auto presso uno dei centri indicati dalla società che si occupa di verificare lo stato del veicolo.
- Rinnovo del contratto. Una delle alternative preferite da molti clienti è rinnovare il contratto con una nuova auto, più recente o di categoria superiore.
- Acquisto del veicolo. Anche se il noleggio a lungo termine non prevede automaticamente il riscatto dell’auto, alcune società di noleggio offrono la possibilità di acquistare il veicolo al termine del contratto. Questa opzione è interessante per chi trova il mezzo ancora adatto alle proprie esigenze.Il prezzo di riscatto è solitamente stabilito in anticipo e tiene conto del valore residuo dell’auto al termine del contratto.
- Estensione del contratto. In alcuni casi il cliente può richiedere un’estensione del contratto di noleggio per un periodo di tempo aggiuntivo. Questa opzione è utile per chi non vuole ancora cambiare veicolo o ha bisogno di altro tempo per decidere quale sarà il suo prossimo passo.
I vantaggi del noleggio a lungo termine
La formula del noleggio a lungo termine si distingue per la sua prevedibilità finanziaria, la gestione semplificata e i benefici fiscali per aziende e professionisti.
A differenza dell’acquisto, in cui bisogna far fronte a spese impreviste come riparazioni o manutenzioni straordinarie, nel noleggio a lungo termine l’automobilista paga un canone mensile fisso. Come abbiamo visto, copre quasi tutte le spese di gestione del veicolo, riducendo al minimo le sorprese finanziarie. In buona sostanza, la principale voce extra è il costo del carburante. Questa formula permette dunque di disporre di un quadro chiaro e pianificabile delle spese.
Quando si acquista un’auto occorre fare i conti con la svalutazione del veicolo, che inizia dal momento in cui l’auto varca le porte del salone della concessionaria. Solo nei primi anni, il veicolo può perdere fino al 20-30% del suo valore. Con il noleggio a lungo termine, questo problema non esiste: alla fine del contratto, l’auto viene restituita alla società di noleggio senza dover gestire la rivendita o la perdita di valore. Il noleggio si rivela così una soluzione ottimale per chi non vuole preoccuparsi della svalutazione e preferisce cambiare auto con maggior frequenza.
Un altro vantaggio del noleggio a lungo termine è infatti la possibilità di avere sempre un’auto nuova e aggiornata. I contratti hanno una durata che varia dai 24 ai 60 mesi, e al termine del periodo, il cliente può cambiare veicolo, scegliendo un nuovo modello dotato delle più recenti tecnologie in termini di sicurezza, efficienza e comfort.
Il noleggio a lungo termine offre quindi vantaggi fiscali per le aziende e i professionisti che possono dedurre una parte del canone dal reddito imponibile. Le percentuali di detrazione IVA e deducibilità dei costi, sono differenti tra aziende e professionisti.
- Le aziende possono dedurre fino al 70% del canone per i veicoli utilizzati a scopo misto (aziendale e personale);
- l’Iva può essere detratta fino al 100% se esclusivamente ad uso strumentale per l’azienda.
Nel caso di liberi professionisti, questi possono dedurre fino al 20% del canone di noleggio fino a 3.615,20 euro (con ragguaglio annuo); nel caso di agenti o rappresentanti di commercio è possibile:
- dedurre l’80% del canone di noleggio fino a 3.615,20 euro (con ragguaglio annuo);
- detrarre l’IVA al 100%.
Si tratta di benefici fiscali che rendono il noleggio a lungo termine conveniente per chi gestisce flotte aziendali o per i liberi professionisti.
Il noleggio a lungo termine è sinonimo di semplicità, flessibilità e certezze
Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione smart che offre vantaggi competitivi rispetto al tradizionale acquisto dell’auto. Oltre alla comodità del servizio e all’assistenza continua, il canone mensile è una vera e propria certezza che permette di guidare in tutta serenità, senza preoccupazioni sulle spese di gestione.
Grazie al suo algoritmo AI e alla presenza territoriale in continuo sviluppo, Horizon Automotive offre un’esperienza di noleggio a lungo termine senza stress, conveniente e sostenibile, adatta alle esigenze moderne di privati, aziende e liberi professionisti.
Sei pronto a guidare l’auto dei tuoi sogni senza vincoli di proprietà? Esplora il parco auto disponibile per il noleggio a lungo termine: visita il nostro catalogo ufficiale.