Cambio gomme estive 2025: quando vanno sostituite?
Cambio gomme estive 2025: quando va fatto e cosa prevede il Codice della Strada in materia? Scopriamolo insieme in questo articolo e capiamo anche cosa fare in caso di noleggio auto a lungo termine.
D’inverno calziamo stivali con suola tassellata e d’estate camminiamo con i sandali, giusto? Questo vale anche per gli pneumatici della nostra auto. Da qui nasce la necessità del cambio gomme estive 2025.
Gli pneumatici invernali non sono appropriati per la circolazione d’estate e, se li utilizziamo nella stagione calda, li usuriamo precocemente e non godiamo della sicurezza e della tenuta di strada che invece assicurano nella stagione invernale.
Questo principalmente per due motivi: la mescola (la composizione chimica della gomma che determina alcune caratteristiche come morbidità, durezza e resistenza alle temperature) e la conformazione del battistrada. La gomma degli pneumatici termici è morbida per fare maggiore presa sulla neve e sui terreni sdrucciolevoli e risulta più facilmente logorabile alle temperature più alte. Il campo di utilizzo migliore è quello che va dal sottozero fino ai 7°C.
Gli pneumatici estivi invece sono studiati, concepiti e realizzati per la stagione calda e quindi rispondono a requisiti diversi. Innanzitutto, le gomme estive hanno una mescola più dura, proprio per poter resistere alle temperature più elevate. Durano semplicemente di più nella stagione calda, si consumano meno. Secondo, permettono di consumare meno carburante poiché “scivolano” meglio su asfalto liscio. Terzo, garantiscono maggiore sicurezza con temperature sopra gli 8°C, avendo una migliore tenuta di strada sia sul bagnato che sull’asciutto. Recentemente sono state introdotte anche le gomme “quattro stagioni”, dette anche “All Season”, che sono omologate M+S (come le invernali) e quindi rispettano il CdS per la circolazione d’inverno. Sono adatte ad un uso normale (non estremo) e allo stesso tempo non necessitano di essere cambiate per il periodo estivo e viceversa. Si tengono tutto l’anno garantendo buone prestazioni in ogni situazione stradale o stagione. Sono indicate per chi usa la vettura prevalentemente in città, ma non per chi utilizza l’auto per lavoro e percorre tanti chilometri all’anno in diverse condizioni del manto stradale.
IN QUESTO ARTICOLO
Quando fare il cambio gomme estive 2025?
Le gomme termiche o pneumatici invernali sono caratterizzati dalla scritta M+S, ovvero Mud and Snow (fango e neve) e quelle certificate CEE hanno il logo della montagna con il fiocco di neve. Sono presto riconoscibili.
La domanda è d’obbligo allora: quando si cambiano le gomme invernali?
Ci sono dei punti importanti da considerare, innanzitutto il luogo in cui viviamo o dove svolgiamo la nostra attività lavorativa o dove andiamo nel week-end. Se i nostri spostamenti avvengono soprattutto in città, possiamo cambiare gli pneumatici termici subito, se invece ci spostiamo in montagna o in zone a bassa temperatura, possiamo ritardare il cambio pneumatici.
La data per cambio gomme invernali con quelle estive è il 15 aprile e si ha tempo fino al 15 maggio, nelle zone dove le ordinanze dispongono l’obbligo nella stagione invernale.

Quando è obbligatorio cambiare le gomme secondo il Codice della Strada?
Vediamo cosa implica il cambio gomme estive e quando si cambiano le gomme invernali. La data esatta per fare il cambio da pneumatici invernali a estivi è il 15 aprile, per le zone dove le dotazioni invernali sono obbligatorie (centro e nord Italia). Questa è la data in cui si possono montare gli pneumatici estivi e sostituire le gomme termiche (quelle invernali per intenderci) e abbiamo un mese di tempo il cambio gomme invernali 2025, fino al 15 maggio.
Per gli pneumatici termicil’obbligo è di adottarli nel periodo invernale, dal 15 ottobre al 15 aprile, ma non esiste imposizione nel Codice della Strada di tornare a montare quelle estive, a patto che abbiano lo stesso codice di velocità di quelle estive previste a libretto di circolazione. Rimane il fatto che per struttura, disegno, mescola e consumo, utilizzare le gomme termiche d’estate non solo non è sicuro, ma si consumano eccessivamente, la tenuta di strada diminuisce e si arriva ad un consumo di carburante maggiore. Il cambio gomme invernalicon gli pneumatici estivi non è solo raccomandato ma doveroso per la sicurezza e comporta comunque un risparmio economico.
Noleggio auto a lungo termine e cambio gomme: cosa fare?
Se si sta utilizzando un’auto col Noleggio a Lungo Termine (NLT), è lecito chiedersi se ci sono delle differenze e come viene gestito il cambio gomme invernali/estive. E poi, un’altra domanda frequente è: il cambio gomme quanto costa?
Normalmente, nel canone mensile del noleggio auto, il cambio gomme è incluso e quindi non ci sono costi addizionali da pagare, come nel caso dell’All Inclusive di Horizon Automotive dove tutti i servizi legati all’utilizzo della vettura sono inseriti nel pacchetto di noleggio (ad esclusione del Bollo auto). Questo è un vantaggio poiché il costo per il cambio gomme invernali nel noleggio a lungo termine è uguale a zero. Lo stesso vale per il cambio gomme estive che cade il 15 ottobre e quindi si rispetta il codice della strada e si viaggia sempre sicuri senza addebiti ulteriori o costi addizionali.
Quindi cosa fare in caso di auto a noleggio a lungo termine? Ci si deve solo organizzare per contattare il proprio noleggiatore e concordare luogo e data per il cambio pneumatici al momento opportuno. È quindi meglio prenotare per tempo per non dover aspettare il proprio turno data l’affluenza cospicua nel periodo.
Al fine di alleggerire i trasferimenti e rendere le aziende sempre più efficienti, Horizon Automotive ha lanciato un programma di successo che offre il servizio di presa in carico della vettura e di riconsegna con il cambio stagionale delle gomme a casa propria o in azienda al cliente. Grazie a Drive it Easy, il servizio esclusivo di Horizon di presa e riconsegna dell’auto per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, incluso il cambio gomme, è possibile continuare a lavorare senza perdere tempo per portare la macchina al punto di assistenza e tornare a prenderla; questo vale anche per i furgoni, autocarri e mezzi da lavoro utilizzati con noleggio a lungo termine dalle aziende per i propri dipendenti che così non abbandonano il posto di lavoro per andare a cambiare gli pneumatici.
Un altro vantaggio del servizio fornito con il noleggio auto a lungo termine è quello dello stoccaggio penumatici o tyre-parking come lo chiamano gli inglesi. Perché, se si possiede un’automobile privata, si devono parcheggiare le gomme invernali in garage ma se non si dispone dello spazio sufficiente bisogna chiedere al gommista di farlo e questo servizio ha un costo, che nel noleggio auto con Horizon Automotive è incluso.
Controllo gomme auto in occasione del cambio pneumatici invernali
In occasione del cambio gomme, il consiglio è quello di fare un controllo degli pneumatici, al fine di valutare eventuali anomalie o danni alle gomme che potrebbero anche ricondurre a disfunzioni o problemi ad altri organi meccanici. In occasione del cambio pneumatici stagionale è indicato far controllare la pressione degli pneumatici.
In concomitanza del cambio gomme invernali con quelle estive, di solito si opera anche la rotazione degli pneumatici, in questo caso con gli pneumatici estivi che si vanno ad installare, si effettua una inversione tra anteriore e posteriore, al fine di ottenere un consumo omogeneo degli pneumatici stessi tra i due assi, dato che le gomme sull’asse di trazione avranno un consumo maggiore.
Ogni volta che effettuate la sostituzione gomme, ricordatevi di effettuare anche la bilanciatura delle ruote, soprattutto se sostituite solo i cerchi, al fine di evitare spiacevoli vibrazioni al volante durante la marcia.