Conviene il noleggio a lungo termine per neopatentati?
Auto a noleggio per neopatentati o acquisto? Una decisione importante quando un adolescente consegue la patente di guida. Vediamo insieme cosa conviene e perché.
Il conseguimento della patente rappresenta per i neopatentati un importante traguardo di maturità, nonché un’opportunità di crescita personale, autonomia decisionale e mobilità. Chi ha figli adolescenti conosce bene questo momento della vita in cui i ragazzi diventano grandi e hanno nuove esigenze. Vogliono la massima mobilità, viaggiare ed essere autonomi.
Prendere la patente e avere a disposizione una vettura conferisce sicuramente un senso di indipendenza e libertà, quindi ci si chiede quale sia la soluzione migliore per un neopatentato. È meglio comprare una vettura oppure è preferibile un’auto a noleggio lungo termine per neopatentati?
Acquistare auto in proprietà può avere costi elevati, e su quelle usate incombe sempre l’incertezza dell’affidabilità e della sicurezza. Quindi la prima domanda che viene spontanea è: conviene il noleggio auto ai neopatentati?
Un altro ostacolo che si frappone rispetto all’utilizzo di un’autovettura per neopatentato, oltre all’acquisto, è il costo dell’assicurazione RC auto(Responsabilità Civile auto), che spesso è molto onerosa, specialmente sotto i 25 anni e nelle regioni del sud Italia. Se poi non si ha in famiglia un parente prossimo con classe di merito bassa per sfruttare i benefici della legge Bersani che consente la portabilità della classe di merito del parente sulla nuova polizza del famigliare convivente, il problema diventa gigante. Il noleggio alungo termine per neopatentati è possibile? Le società di noleggio auto permettono ai giovani possessori di patente di prendere una vettura a noleggio?
IN QUESTO ARTICOLO
I vantaggi del noleggio auto per neopatentati: la sicurezza alla guida
Conviene il noleggio auto ai neopatentati oppure è meglio il classico acquisto? Questa è la domanda che ci poniamo di fronte alla Patente di Guida appena conseguita. Siamo infatti di fronte ad una scelta importante.
La prima cosa da tenere in considerazione è la sicurezza stradale, soprattutto quando si parla di ragazzi alla prima esperienza di guida. La vettura che guidano deve essere in ordine, con i freni, sospensioni, e dotata di tutti i nuovi sistemi avanzati di sicurezza attiva ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che sono obbligatori per le automobili immatricolate dal 7 luglio 2024. Stiamo parlando, tra gli altri, del Cruise Control Adattivo (ACC – regolatore di velocità di crociera adattivo) che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, del Collision Avoidance (CA) e Automatic Emergency Braking (AEB) che effettuano una frenata automatica se rileva ostacoli e il conducente non reagisce prontamente. È diventato obbligatorio anche il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, che ci avvisa quando una ruota si sta sgonfiando pregiudicando la tenuta di strada e la stabilità del veicolo.
Questi sono solo alcuni dei dispositivi obbligatori presenti sulle vetture nuove che prevengono incidenti e rendono la guida sempre più sicura. Il ragazzo o la ragazza neopatentati non hanno ancora tutta la confidenza che hanno i guidatori più esperti e avere a bordo dispositivi di sicurezza avanzati è importante e fa stare più tranquilli i genitori a casa. Grazie al noleggio a lungo termine puoi avere infatti una macchina nuova – e quindi con tutte i sistemi di sicurezza più evoluti – a un costo contenuto.

Noleggio a lungo termine per neopatentati: i vantaggi
Comprare una vettura nuova o usata oppure scegliere il noleggio a lungo termine per neopatentato?
- Il primo vantaggio del NLT auto (Noleggio a Lungo Termine) è quello di pagare solo una piccola quota mensile comprensiva di tutto e non dover anticipare tutto il valore dell’auto e dei servizi come l’assicurazione, la manutenzione ecc. Non è poco, considerando che un’auto nuova compatta costa tra i 15.000 – 30.000 Euro, i tagliandi annuali possono variare da 350-550 Euro per i primi tre anni e poi aumentare a 600-1.000 Euro per quelli successivi. Poi dobbiamo aggiungere l’assicurazione RCA auto che per un neopatentato è elevata (da 900-1.500 Euro per il primo anno per un’utilitaria a seconda delle regioni), l’assicurazione furto e incendio e la Kasko che è inclusa nel canone di noleggio e ci copre anche in caso di sinistro per nostra colpa. Horizon Automotive offre delle soluzioni “All Inclusive” che permettono di sollevarci da ogni pensiero poiché nella tariffa mensile è incluso tutto (ad eccezione del bollo auto).
Horizon Automotive ha sviluppato un algoritmo dedicato, chiamato Horizon Index 2, per calcolare i costi di noleggio rispetto a quelli di acquisto e permette di verificare, in base alle proprie esigenze di mobilità, quando conviene il noleggio auto a lungo termine e quantificare i vantaggi. È un sistema preciso che si base sui valori certificati da ACI dove si possono vedere tutti i costi nascosti relativi all’acquisto di un’auto, così da confrontarli con il canone di noleggio della vettura prescelta. Sono considerate sia le spese di manutenzione, quelle dell’assicurazione, dall’assistenza stradale fino al valore residuo a fine periodo di utilizzo, così da avere i numeri sotto controllo e disporre di una panoramica chiara e trasparente. - Il secondo vantaggio è che si può scegliere una vasta gamma di vetture disponibili e magari in pronta consegna che sono tutte nuove, sicure e con gli ultimi dispositivi di sicurezza a bordo. Inoltre con Horizon Automotive si può optare per il servizio di Drive it Easy che ti offre un assistente personale e un’App dedicata per ritiro, riconsegna e manutenzione senza pensieri, come per i tagliandi o per il cambio gomme invernali o estive. Se si dispone di partiva iva è disponibile anche il servizio Lite Lease, una formula di noleggio a medio termine flessibile, conveniente e personalizzabile pensata per seguire le tue variabili esigenze di mobilità e darti la massima flessibilità stagionale o di picchi di lavoro.
- Il terzo vantaggio è che, alla fine del periodo di noleggio, ipotizziamo tre anni, si può cambiare autovettura senza over occuparsi dell’usato, del suo valore e della sua gestione. Quindi si è liberi nella scelta di una vettura più adatta alle nostre nuove esigenze sia professionali che della nostra vita. Considerando che a 18-19 anni si affronta il primo lavoro oppure il mondo dell’università, tre anni dopo la nostra prospettiva di vita sarà completamente diversa e soprattutto lo saranno le nostre esigenze. Ma anche la nostra mutata esperienza alla guida ci permetterà di poter guidare vetture più potenti in linea con le nuove direttive del Codice della Strada.
Nuovo codice della strada 2024 per neopatentati
Vediamo brevemente le novità introdotte a dicembre 2024 dal Codice della Strada aggiornato in relazione ai limiti sulle vetture che possono condurrei neopatentati. Abbiamo due categorie: i neopatentati che hanno conseguito la patente entro il 14 dicembre 2024 che seguono la “vecchia normativa e quelli che hanno conseguito il titolo per condurre successivamente e seguono le nuove disposizioni.
Coloro che hanno conseguito la patente di guida fino al 14 dicembre 2024 devono rispettare le normative sui limiti di potenza delle autovetture per un anno. Le limitazioni riguardano la potenza massima che non può superare i 70 KW o 95 CV ed il rapporto peso/potenza che al massimo può essere di 55 KW per 1.000 Kg (75 CV per tonnellata) per veicoli con tara di massimo 3,5 tonnellate. Il Codice della Strada per neopatentato definiva limiti molto stretti che consentivano di condurre solo piccole utilitarie con motori poco performanti.
I neopatentati 2025, cioè coloro che hanno conseguito il permesso alla guida dopo l’entrata in vigore del Codice della Strada per neopatentati, sono soggetti alle nuove limitazioni per tre anni dal conseguimento della patente. La potenza massima consentita è ora di 105 kW o 142 CV e di massimo 75 kW per 1.000 kg (corrispondenti a 101,9 CV per tonnellata). Stiamo parlando di limiti che consentono ora al neopatentato di condurre una gamma di vetture molto più ampia e con motori dalle prestazioni maggiori.
Noleggio a lungo termine per neopatentati
Per concludere, conviene il noleggio a lungo termine al neopatentato? Sì, se si cerca una vettura nuova, sicura, dotata delle nuove tecnologie per la sicurezza e se si apprezza la flessibilità della scelta e il non doversi occupare della manutenzione, dell’assicurazione, dell’eventuale gestione sinistri, ma solo di guidare in libertà.
Con il NLT (Noleggio a Lungo Termine) auto non ci si deve occupare dell’acquisto della vettura nuova o usata pagando subito una cifra importante, ma si pagano solo piccole quote mensili comprensive di tutto anche senza anticipo. Anche l’assicurazione Kasko è inclusa nella quota di noleggio auto, il che ci fa dormire sonni tranquilli. E poi si può scegliere una gamma di servizi che ci tutelano, ci proteggono e ci lasciano liberi di goderci la vettura che ci piace di più, ad un costo accessibile. La convenienza del NLT per neopatentati sta nell’avere tutto compreso in un pacchetto di servizi All Inclusive senza pensieri con la massima flessibilità.
Contattaci senza impegno per avere maggiori informazioni!