Noleggio a lungo termine o leasing? Qual è la scelta più conveniente
Meglio noleggiare un'auto a lungo termine o un contratto di leasing? Scopriamo insieme in questo articolo pro e contro di ogni scelta.
Se stai cercando un’alternativa all’acquisto tradizionale dell’auto, potresti trovarti davanti a una scelta cruciale: leasing o noleggio a lungo termine? A prima vista, queste due soluzioni possono sembrare simili – e spesso vengono persino confuse tra loro – ma, in realtà, presentano differenze importanti che possono essere davvero una svolta per te. Continua a leggere e scoprirai quali sono le caratteristiche di ciascuna opzione e quale potrebbe essere la scelta perfetta per le tue esigenze.
IN QUESTO ARTICOLO
Che cos’è il leasing?
La soluzione alternativa più conosciuta all’acquisto dell’auto è il leasing. Con quest’ultimo, entri in possesso dell’auto tramite un contratto di locazione che funziona un po’ come un finanziamento: alla fine del contratto, hai la possibilità di acquistare il veicolo. Come funziona? Ecco i passaggi principali:
- Anticipo iniziale: versi un importo iniziale per l’auto che hai scelto;
- Canone mensile fisso: ogni mese, paghi una cifra stabilita per tutta la durata del contratto;
- Rata finale: al termine, hai l’opzione di pagare una rata conclusiva più alta per diventare proprietario dell’auto.
Alla fine, il leasing ti dà la libertà di scegliere. Puoi decidere di riscattare il veicolo e farlo tuo, oppure restituirlo e rinunciare al possesso. Tuttavia, devi tenere in considerazione il valore dell’auto alla fine del contratto di leasing. Se inferiore alla rata finale, dovrai comunque pagare la differenza. In questo modo, mantieni la flessibilità senza dover necessariamente impegnarti nell’acquisto finale. Oltre a ciò, tieni in considerazione che spese come manutenzione, assicurazione, bollo e gestione dell’auto sono generalmente a tuo carico.
Che cos’è il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine può sembrare simile al leasing, ma non lo è. A volte la scelta tra leasing o noleggio a lungo termine può risultare difficile perché in genere quest’ultimo è meno conosciuto. Capirne le caratteristiche è fondamentale per fare la scelta più conveniente.
L’NLT prevede l’utilizzo dell’auto per tutta la durata del contratto, di solito da un minimo di 24 mesi, come avviene in Horizon Automotive, fino ad un massimo che può variare fra i 60 e i 72 mesi, rinnovabile più volte. Scegliendo questa formula, dovrai pagare un canone mensile, senza ulteriori costi aggiuntivi, e puoi scegliere se versare un anticipo a fronte di una diminuzione del canone mensile. Alla fine del contratto, l’auto torna alla società di noleggio. Questo tipo di servizio è molto conveniente perché non ci sono costi nascosti, e le spese obbligatorie come quelle dell’assicurazione e della manutenzione sono già comprese nel canone. Gli unici costi non inclusi sono quelli del carburante e del bollo auto.
Differenze tra leasing e noleggio a lungo termine
Ci sono alcune differenze sostanziali tra noleggio e leasing, soprattutto per quanto riguarda l’obiettivo finale delle due modalità e i costi associati ad ognuna.
Nel leasing, spesso, l’obiettivo finale è acquistare l’auto. Per questo motivo, in linea di massima, saresti disposto a sopportare costi come l’anticipo e la rata finale.
Inoltre, come già anticipato, dovrai sostenere anche i costi di manutenzione, dell’assicurazione e altri costi accessori, come il cambio gomme.
L’NLT, invece, racchiude tutte le principali voci di costo nel canone mensile. Al termine del contratto è sufficiente restituire l’auto alla società di noleggio, con la possibilità di aprire un nuovo contratto con un’auto nuova e più recente. Al contrario del leasing, il noleggio a lungo termine non richiede spese aggiuntive come assicurazione e manutenzione dell’auto, neanche in caso di incidente stradale. Inoltre, non è obbligatorio inserire l’anticipo o la rata finale. Questa modalità rende la guida della tua auto preferita più semplice, con una burocrazia ridotta al minimo, e un canone sempre fisso.
Alcune compagnie di noleggio a lungo termine, inoltre, offrono servizi aggiuntivi interessanti. Ad esempio, il servizio “drive it easy” di Horizon Automotive, nel quale un incaricato si reca a domicilio, presso la tua residenza, e prende in carico l’auto per effettuare il tagliando e la manutenzione ordinaria.

Confronto tra leasing e noleggio per partite ive e aziende
Se stai cercando la tua prossima auto, ti starai chiedendo se è meglio leasing o noleggio a lungo termine. La risposta dipende da diversi fattori, come per esempio:
- l’uso che farai dell’auto;
- il tuo obiettivo finale (l’acquisto o il cambio con un modello più recente);
- la possibilità di accedere a finanziamenti se sei un’azienda o partita iva.
Per aziende meglio leasing o noleggio a lungo termine? Se sei un’azienda o partita iva, in genere il noleggio a lungo termine risulta più flessibile e più conveniente rispetto al leasing. In particolare, se l’intenzione della tua azienda non è acquistare l’auto, tra noleggio o leasing è preferibile scegliere il primo servizio: ci sono meno rischi, più flessibilità e la possibilità di personalizzare il modello di auto in ogni dettaglio.
Meglio il leasing o il noleggio a lungo termine per i privati?
Per i privati conviene leasing o noleggio? Se sei un privato, la tua scelta dipende dalle tue esigenze specifiche. Il primo risulta più conveniente se desideri acquistare l’auto alla fine del contratto, e non hai intenzione di cambiare l’auto ogni 3-5 anni.
Se invece sei un privato a cui piace cambiare spesso mezzo e vorresti guidare sempre l’ultimo modello e avere “zero pensieri” relativamente ai costi e alle attività di manutenzione, il noleggio a lungo termine è la migliore soluzione. Questo permette di ammortizzare i costi di assicurazione e manutenzione, godendo di tutte le caratteristiche del tuo nuovo mezzo e, allo stesso tempo, evitando l’inevitabile svalutazione del suo valore nel tempo.
Per maggiori informazioni, visitare il sito Horizon Automotive. Per confrontare le formule proposte per professionisti, aziende e privati, puoi cliccare sulle rispettive sezioni.